Tematica Pesci

Mullus auratus Jordan and Gilbert, 1882

Mullus auratus Jordan and Gilbert, 1882

foto 1898
Da: Smithsonian Environmental
Research Center

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Mullidae Rafinesque, 1815

Genere: Mullus Linnaeus, 1758


enEnglish: Red goatfish, Northern goatfish

spEspañol: Chivo colorado, Salmonete rojo

Descrizione

Ha un corpo cilindrico moderatamente allungato con una fronte ripida con la mascella superiore che si estende fino all'occhio. Non ha denti nella mascella superiore ma ha denti nel palato. Ha due lunghi barbigli sul mento che si piegano in una scanalatura sulla gola. È di colore rossastro sul dorso e biancastro sul ventre, presenta una striscia rossastra lungo il fianco che va dal muso al peduncolo caudale con tra le 2 e le 5 strisce giallastre più chiare visibili anche. La prima pinna dorsale ha una striscia arancione alla base e una striscia marrone rossastra più ampia e più scura alla punta. La seconda pinna dorsale ha una serie di strisce rossastre. I lobi della coda sono contrassegnati da traverse indistinte. Ci sono un totale di 9 spine nelle pinne dorsali e 8 raggi molli mentre la pinna anale ha 2 spine e 6 raggi molli. La lunghezza totale massima registrata per le femmine è di 27 cm e di 25 cm per i maschi. È di minore importanza commerciale e nel Golfo del Messico è soggetto a una bassa pressione di pesca. La sua carne è considerata di ottima qualità e viene commercializzata fresca.

Diffusione

si trova nell'Oceano Atlantico occidentale dalla Nuova Scozia a sud fino alla Guyana, si trova anche intorno alle Bermuda . Tuttavia, è raro a nord della Florida ed è assente alle Bahamas. È una specie demersale che si trova sui fondali fangosi costieri o sabbiosi limosi dove usa i suoi barbigli per trovare invertebrati bentonici. Questa specie è più comune nelle acque oceaniche e continentali offshore rispetto agli habitat costieri. Normalmente si trova tra 10 e 60 m su un substrato di sabbia e fango. Le larve e i giovani sono associati all'alga Sargassum.

Bibliografia

–Dooley, J.; Collette, B.; Aiken, K.A.; Pina Amargos, F.; Kishore, R.; Singh-Renton, S. (2015). "Mullus auratus". IUCN Red List of Threatened Species. 2015. en.
–"Species: Mullus auratus, Red goatfish". Shorefishes of the Greater Caribbean online information system. Smithsonian Tropical research Institure. Retrieved 4 April 2020.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Mullus auratus" in FishBase.


00746 Data: 01/12/1969
Emissione: Ittiofauna
Stato: Anguilla
02889 Data: 02/04/1990
Emissione: Ittiofauna di Anguilla
Stato: Anguilla